Giulia la Città ideale del Rinascimento

Passeggiata del centro storico alla scoperta delle origini di Giulianova, a partire dal Punto Accoglienza del Polo Museale Civico in Piazza Bruno Buozzi. Le sedi espositive del Polo Museale, dal museo archeologico alla sezione di scultura alla Pinacoteca civica “Vincenzo Bindi”, punteggiano il centro storico in un’area di 1 km percorribile comodamente a piedi. La cupola quattro-cinquecentesca del Duomo di San Flaviano, simbolo di Giulianova che ne domina il paesaggio, è il perno dell’innovativo disegno urbanistico. Giulia è stato il primo esperimento di fondazione di “Città ideale” nella seconda metà del XV secolo, nato dal sogno del colto duca e condottiero Giulio Antonio Acquaviva. Il tour tocca i principali punti d’interesse del centro storico legati al disegno urbanistico e ai suoi valori e significati nascosti. A seguire, la visita potrà interessare anche il complesso del Santuario della Madonna dello Splendore, la cui apparizione si lega alla nascita del nuovo centro rinascimentale. L’itinerario terminerà nella suggestiva Piazza Belvedere che affaccia sul mare.

Su prenotazione
Punto Accoglienza del Polo Museale Civico in Piazza Bruno Buozzi — Piazza Belvedere
Tutto l’anno
Durata: circa 1,5 h (+30 minuti se si aggiunge la visita del Santuario della Madonna dello Splendore)
Costo: 8 euro/partecipante (10 euro/partecipante se si sceglie il percorso completo) – gratuito per bambini sotto i 10 anni)
Comprende: visita guidata accompagnata per tutto il percorso di andata e biglietto unico del Polo Museale Civico di Giulianova
Prenotazione: almeno 3 gg di preavviso
Partecipanti: min. 5 (paganti) – max 25 per turno

Condividi l'articolo, scegli la piattaforma!

Richiedi maggiori informazioni

    I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

    Privacy Policy *

    Utilizzo per fini commerciali